ALL'ANDATA
DECISE SESA
Il
Bari, un po' come il Napoli, è
una delle grandi deluse di questo campionato cadetto.
Infatti, dopo un buon finale di torneo lo scorso anno,
i pugliesi puntavano ad un ruolo da protagonisti nella
stagione in corso. I troppi passi falsi soprattutto
casalinghi in cui è incappata la squadra guidata
all'inizio da Attilio Perotti hanno proiettato i
biancorossi nelle zone bassissime della classifica e
così il presidente Matarrese si è visto costretto ad
esonerare l'ex tecnico del Verona chiamando al
capezzale della squadra pugliese Marco Tardelli, ex
selezionatore dell'Under 21 che per adesso non ha
prodotto granché per il Bari. Tardelli,
assecondando le caratteristiche del suo organico, dispone
i suoi secondo il modulo 4-3-1-2 con l'ex romanista
D'Agostino che agisce alle spalle delle punte Spinesi
(sarà assente per squalifica) e Godeas, arrivato a
stagione in corso dal Como. I precedenti con i
pugliesi sono diversi ed illustri: i primi
incontri risalgono agli anni quaranta, i campionati
erano ancora quelli in due gironi: il Napoli
prevalse per 4-0. Nel campionato 46/47 un'altra
vittoria, un clamoroso 5-1. Quegli anni vedono il
Napoli spesso vincere: 1-0 nel campionato 47/48, poi
la discesa in serie B. Le due società alternano anni
di serie A e serie B, si ritroveranno solo nel torneo
58/59 e nel 59/60, i biancorossi otterranno due
vittorie consecutive per 2-1, poi una sconfitta per
1-0 e torneranno in serie B insieme ai partenopei.
Fugace apparizione nella massima serie nella stagione
69/70 ed un'altra sconfitta col punteggio 1-0 e
nuova retrocessione. Bisogna aspettare il campionato
85/86 per vedere Napoli- Bari, decisa da un gol di
Renica. Il Bari va in serie B e sale in serie A nell'
89/90, gli azzurri con Maradona infliggono
tre reti al Bari, segna proprio il Pibe su rigore,
vanno in gol Carnevale e Careca per il 3-0. Le due
sfide successive altrettante vittorie dei napoletani
per 1-0, prima firmata da una rete di Zola, parliamo
del Napoli di Bigon. Un anno dopo un' autorete di
Giampaolo fa vincere il Napoli allenato da Ranieri, il
Bari è diretto da una ex stella del calcio europeo,
Zibì Boniek. Nel 94/95 il Bari torna in serie A
ed incassa un 3-0 dai gol di Agostini, doppietta e
Benny Carbone su rigore. L' anno successivo di nuovo
vittorioso il Napoli, 1-0 segna Di Napoli ; la squadra
pugliese ricade in serie B, si vede in serie A nel
97/98: un pareggio, 2-2, in gol Guerrero, pareggia
Bellocci per il Napoli, in vantaggio ancora il Bari
con Volpi e Stojak per gli azzurri che impatta. Haimè
il Napoli sprofonda in serie B e sale nella
massima serie dopo due anni, nel 2000/01 Napoli-Bari,
1-0 per gli azzurri e gol di Amoruso. Lo scorso anno
un rigore di Luppi decise la gara. Quest'anno
all'andata su una grande azione a destra di Ferrarese
scaturì il cross che diede a Sesa l'occasione per
consentire alla sua squadra di sbancare il San Nicola.
Ex di turno, Francesco Mancini, Nicola Mora, Gaetano
De Rosa.
di
Luigi Petagna
28/02/2003