4/3/2005
(Alessio Borrelli)
- Tante modifiche,
tanti esperimenti,
tanti test. Ma ora è
il momento delle
verifiche. Prende
domenica il via il
Mondiale 2005 di
Formula 1. La prima
domanda è d’obbligo:
riusciranno gli
avversari ad
abbattere lo
strapotere di
Michael Schumacher e
della Ferrari che
rispettivamente dal
2000 e dal 1999 non
hanno rivali? E’ una
bella domanda. Una
cosa è certa. La FIA
ogni anno che passa
apporta modifiche
per garantire lo
spettacolo e
puntualmente a
ridere e festeggiare
sono sempre i
sostenitori della
Rossa. Adesso Mosley
ne ha inventata
un’altra. Un motore
per due gare, pit
stop utili soltanto
per fare
rifornimento e due
sessioni di
qualifiche, una al
sabato pomeriggio
l’altra la domenica
mattina al posto del
vecchio warm-up. La
griglia sarà
determinata dalla
somma dei tempi.
Anche per quanto
concerne il
calendario dei Gran
Premi ci sono
diverse novità. La
prima, quella che
maggiormente risalta
all’occhio degli
appassionati è
quella di una nuova
gara, quella che si
svolgerà in Turchia
il 21 agosto
sull’autodromo di
Istanbul. Poi il
finale. Stavolta non
sarà più Interlagos
come lo scorso anno
e nemmeno Suzuka
come fino a qualche
anno va. Tocca a
Shangai ed al
fascino della Cina
ospitare l’ultimo GP
che dovrebbe
decretare (forse…)
il vincitore del
titolo. Quel forse è
stato aggiunto per
il semplice fatto
che se il Mondiale
avrà lo stesso
tenore degli ultimi
il tutto si deciderà
molto prima.
Partenza domenica in
Australia nel solito
circuito
semicittadino dell’Albert
Park di Melbourne,
dove già si vedranno
le prime impressioni
sul lavoro
invernale. Dopo
l’Australia l’Europa
dovrà attendere
ancora due gare
(Malesia e Bahrain)
per esordire con il
GP di San Marino il
24 aprile.
Montecarlo invece
sarà in programma il
22 maggio. L’ultimo
GP europeo della
stagione sarà a Spa
Francorchamps l’11
settembre. Corsa che
precederà Monza la
settimana prima (il
4). Dopodichè si
andrà prima in
Brasile e poi la
coppia asiatica
Giappone-Cina.
Una volta parlato
del calendario
passiamo alle
scuderie.
Chiaramente la
squadra da battere
sarà la Ferrari del
sempreverde
Schumacher, oltre
che di un
Barrichello in
costante crescita. I
primi test invernali
però fanno
presupporre che
quest’anno per la
Rossa non sarà poi
così facile. La
McLaren oltre ad
aver ingaggiato
Montoya ha forgiato
una vettura
estremamente
competitiva che ha
dominato per lunghi
tratti. Subito
dietro c’è anche la
Renault, che ha
scelto un pilota
italiano per un
altro piazzando
Fisichella accanto
all’eterna promessa
Alonso. Da valutare
invece la Bar, che
si presenta al via
con una macchina
simile a quella
della scorsa
stagione e con la
confermatissima
coppia Button-Sato.
Le incognite saranno
rappresentate
soprattutto dalla
Red Bull di
Coulthard e dalla
Toyota, che quest’anno
ha investito
parecchio sui piloti
accaparrandosi Ralf
Schumacher e Jarno
Trulli (che in
realtà aveva corso
tra i giapponesi
anche le ultime due
gare del 2004).
Inoltre non
bisognerà
sottovalutare
nemmeno la Sauber,
che con Villeneuve
punta al solito bel
piazzamento nel
mondiale costruttori
cercando inoltre di
ottenere anche
qualche podio. Molto
più indietro la
Williams, che quest’anno
rischia seriamente
di vivere una nuova
stagione negativa.
Cambiata totalmente
la coppia piloti la
macchina ha mostrato
di essere troppo
lenta. Cercheranno
invece di
sopravvivere Minardi
e Jordan, entrambe
con coppie
completamente
inedite che
comprendono i
quattro debuttanti
di questa stagione.
In Minardi ci sono
l’olandese
Christijan Albers ed
l’austriaco Patrick
Friesacher. In
Jordan invece
abbiamo il
portoghese Tiago
Monteiro e l’indiano
Narain Karthikeyan.
Calendario e
schieramenti del
Mondiale 2005 di
Formula 1.
6 marzo GP AUSTRALIA
MELBOURNE
20 marzo GP MALESIA
SEPANG
3 aprile GP BAHRAIN
SAKHIR
24 aprile GP SAN
MARINO IMOLA
8 maggio GP SPAGNA
BARCELLONA
22 maggio GP MONACO
MONTECARLO
29 maggio GP EUROPA
NURBURGRING
12 giugno GP CANADA
MONTREAL
19 giugno GP STATI
UNITI INDIANAPOLIS
3 luglio GP FRANCIA
MAGNY-COURS
10 luglio GP GRAN
BRETAGNA SILVERSTONE
24 luglio GP
GERMANIA HOCKENHEIM
31 luglio GP
UNGHERIA BUDAPEST
21 agosto GP TURCHIA
ISTANBUL
4 settembre GP
ITALIA MONZA
11 settembre GP
BELGIO SPA
FRANCORCHAMPS
25 settembre GP
BRASILE SAN PAOLO
9 ottobre GP
GIAPPONE SUZUKA
16 ottobre GP CINA
SHANGHAI
FERRARI
1 Michael Schumacher
GER 2 Rubens
Barrichello BRA
BAR
3 Jenson Button GBR
4 Takuma Sato JPN
RENAULT
5 Fernando Alonso
SPA 6 Giancarlo
Fisichella ITA
WILLIAMS
7 Mark Webber AUS 8
Nick Heidfeld GER
McLAREN
9 Kimi Raikkonen FIN
10 Juan Pablo
Montoya COL
SAUBER
11 Jacques
Villeneuve CAN 12
Felipe Massa BRA
RED BULL
13 David Coulthard
GBR 14 Christian
Klien AUT
TOYOTA
15 Jarno Trulli ITA
16 Ralf Schumacher
GER
JORDAN
17 Tiago Monteiro
POR 18 Narain
Karthikeyan IND
MINARDI
19 Christijan Albers
OLA 20 Patrick
Friesa
|