6/3/2005
(Alessio Borrelli)
- L’aveva cercato,
l’aveva pronosticato
dicendo alla
vigilia: “Non sono
mai venuto a
Melbourne con una
vettura così
competitiva. Per la
prima volta ho la
possibilità di
vincere”. Ed ha
vinto. Così il
Mondiale 2005 si
apre con un successo
di Giancarlo
Fisichella, che fa
ugualmente felice
l’Italia intera che
si aspettava subito
un trionfo Ferrari.
Vince Giancarlo che
così può finalmente
festeggiare una
vittoria come da
copione. Il romano
aveva già assaporato
il gusto del primato
nel 2003 nel GP del
Brasile. Lì però
ricevette il trofeo
a casa e la vittoria
gli fu assegnata
cinque giorni dopo
la gara. Fu sempre
una soddisfazione,
però mai come quella
odierna. Fisichella
è giunto alla
Renault quest’anno
per sostituire
Trulli. Briatore ha
puntato su di lui
per la sua grande
voglia di vincere
per riscattare una
carriera che l’ha sì
tenuto sulle luci
della ribalta, ma
senza mai vederlo
competitivo per un
titolo mondiale.
Quest’anno invece si
gioca tutto. La sua
macchina è molto
buona e con il suo
compagno Alonso ha
trovato subito un
bel feeling. A
Melbourne dopo le
qualifiche ha
dominato anche la
gara restando in
testa dall’inizio
alla fine. A
completare la
giornata di gloria
della scuderia
francese ci ha
pensato anche lo
spagnolo Alonso
andando ad ottenere
un terzo posto che
lancia subito la
prima fuga della
stagione in un
Mondiale con tante
nuove regole e molte
incognite. Terzo
posto raggiunto nel
gioco dei pit stop
ai danni del
veterano Coulthard
che ha cambiato
squadra ma non ha
perso il vizio di
stare davanti.
Secondo giunge
Barrichello anche
lui dopo una gara
sofferta che ha
visto la Ferrari
sempre dietro.
Quindi mai un
secondo posto così
ben visto a
Maranello dopo la
cocente delusione di
Schumacher, che
oltre ad essere
partito in fondo
allo schieramento ed
una gara nelle
retrovie, si è visto
sbattuto fuori da
Heidfeld proprio nel
momento che aveva in
cascina il primo
punto mondiale,
magra consolazione
di una giornataccia.
E così il secondo
posto di Barrichello
illude. La squadra
infatti dovrà
lavorare parecchio
perché la
concorrenza si è
fatta spietata e la
F2004 non può tenere
un gran passo. Urge
subito far esordire
la nuova macchina
che nei test ha
mostrato indicazioni
piuttosto positive.
Resta comunque una
stagione dove a
Maranello dovranno
soffrire. Le squadre
sono tutte molto
forti. Altra delusa
di giornata la
McLaren che
raccoglie soltanto
un sesto posto con
Montoya ed un ottavo
con Raikkonen. Poco
considerato che in
molti vedono il team
di Woking favorito
per il titolo. A ciò
si aggiunge l’aver
dominato la scena
nelle libere. Però
anche per il
finlandese è stata
una corsa difficile
con la sua vettura
che al via si è
piantata ed è stata
costretta a partire
dalle retrovie. Gran
duello con
Schumacher, ma nulla
di più. Sorprende
invece la Red Bull.
La scuderia che ha
raccolto le ceneri
della Jaguar è
riuscita a portare
entrambi i piloti a
punti. Quarto posto
con Coulthard e
settimo con Klien,
che sembra maturato
rispetto alla scorsa
stagione. Conclude
il quadro della zona
punti Webber,
all’esordio con la
Williams. Male
invece sia la Bar
che la Toyota.
Button e Sato hanno
concluso entrambi
doppiati mentre
nella casa
giapponese Jarno
Trulli, partito
secondo si è trovato
una macchina troppo
lenta concludendo
nono. Peggio ancora
ha fatto Ralf
Schumacher,
dodicesimo e mai
visto. Ultima nota
per i debuttanti.
Abbastanza bene
Monteiro che ha
mostrato buona
affidabilità. Non
troppo positivo
invece l’indiano
Karthikeyan, autore
di due escursioni.
Benino l’austriaco
Friescher anche se
la sua Minardi è
nettamente inferiori
al resto del circus.
Ritirato Albers.
Adesso
l’appuntamento è in
Malesia, dove
Michael Schumacher è
atteso ad un pronto
riscatto e
Fisichella alla
conferma. Il tedesco
potrà contare su un
motore nuovo mentre
gli altri avranno lo
stesso di oggi.
ORDINE D’ARRIVO
1 G.FISICHELLA
RENAULT
2 R.BARRICHELLO
5”553
3 F.ALONSO 6”712
4 D.COULTHARD 16”131
5 M.WEBBER 16”908
6 J.P.MONTOYA 35”033
7 C.KLIEN 38”997
8 K.RAIKKONEN 39“633
9 J.TRULLI 1’03“108
10 F.MASSA 1’04”393
11 J.BUTTON 1 giro
12 R.SCHUMACHER 1
giro
13 J.VILLENEUVE 1
giro
14 T.SATO 2 giri
15 N.KARTHIKEYAN 2
giri
16 T.MONTEIRO 2 giri
17 P.FRIESACHER 4
giri
CLASSIFICA MONDIALE
PILOTI
G.FISICHELLA 10
punti
R.BARRICHELLO 8
F.ALONSO 6
D.COULTHARD 5
M.WEBBER 4
J.P.MONTOYA 3
C.KLIEN 2
K.RAIKKONEN 1
CLASSIFICA MONDIALE
COSTRUTTORI
RENAULT 16 punti
FERRARI 8
RED BULL 7
WILLIAMS BMW 4
McLAREN MERCEDES 4
|