GLI OLIMPIONICI CAMPANI PREMIATI 

DA CONI ED ISTITUZIONI

 

 

Un’importante cerimonia di premiazione si è tenuta all’Holel Terme in Agnano dove il CONI REGIONALE e alcune Istituzioni locali hanno inteso premiare gli atleti campani che hanno preso parte alle Olimpiadi e Paraolimpiadi di Atene 2004. Il Presidente del Coni Regionale, Giovanni Ugatti, che ha presieduto alla cerimonia ha reso onore agli atleti. “Queste Olimpiadi difficilmente verranno scordate. I nostri ragazzi hanno conseguito il miglior risultato di sempre: su 106 medaglie ben 10 sono campane. E’ davvero un bilancio esaltante anche grazie alla Regione che ha mostrato maggiore sensibilità ai problemi dello sport nonostante le difficoltà economiche dell’ultimo quadriennio. Voglio ringraziare i gruppi delle forze armate, i circoli sportivi e le società sportive con i quali ci siamo uniti ed ognuno ha fatto la sua parte importante per rendere possibile un tale successo. Un bravo anche ai dirigenti ai quali va’ un tangibile segno di riconoscenza seppur modesto”.

Sul tema è intervenuto anche il Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore allo sport Antonio Valiante il quale ha ringraziato il Presidente Ugatti per l’impegno. “Esprimo un apprezzamento per il lavoro del CONI e un plauso ai nostri atleti che hanno onorato la Campania. Voglio anche sottolineare lo sforzo della regione Campania per rendere al meglio le infrastrutture e per far si che lo sport possa essere praticato sempre troppi problemi. Infatti, lo sport va’ sempre più assumendo un ruolo determinante nella società del tempo libero in cui viviamo perché riesce a coprire quegli spazi che per diverse ragioni spesso sono vuoti. E’ per questo che la Regione Campania intende dare il massimo contributo affinchè lo sport si sviluppi sempre di più”.  

In rappresentanza del CONI, il dott. Bardone ha esultato per le imprese del nostro sport. “Ringrazio Ugatti e do’ merito alla Campania di un grosso risultato che nessun’altra regione può vantare: 10 medaglie su 106 complessive sono un record imbattibile. Ringraziamo gli atleti campani che hanno rappresentato mirabilmente la squadra italiana e ci hanno regalato grandi soddisfazioni per queste Olimpiadi. Un altro dato va’ sottolineato: sugli sport a squadra, su 8, 4 sono arrivati a conseguire una medaglia e questo dimostra lo stato di salute dello sport italiano nonostante i problemi economici finanziari che pure dobbiamo sopportare. Anche gli incitamenti di Ciampi, che quotidianamente telefonava al nostro Presidente Petrucci per complimentarsi, dimostrano il successo del nostro sport in questa importante manifestazione”.

Alla premiazione sono intervenuti fra gli altri, Di Rocca Dirigente Centrale del Coni, il Presidente Provinciale del Coni di Napoli Amedeo Salerno e i Presidenti del Coni di Caserta e Salerno, De Simone e Talento. Diplomi d’onore per: Massimiliano Rosolino e Imma Cerasuolo per il nuoto; Carmela Allucci, che ha ritirato il premio anche per le compagne della nazionale di pallanuoto Melania Grego e Noemi Toth Villani; Raffaele Leonardo, Catello Amarante, Salvatore Amitrano e Dario Dentale vincitori del bronzo nel quattro senza e Mauro Mulazzani, Aldo Tramontano e Francesco Gabriele del canottaggio; Giampiero Pastore e Luigi Tarantino per la scherma; Carlo Silipo, Francesco Postiglione, Fabrizio Buonocore e Fabio Bencivenga componenti della nazionale di pallanuoto maschile; Giampiero Pastore e Luigi Tarantino per la scherma; Antonella Del Core per la Pallavolo; Ennio Falco per il Tiro a volo; Francesco Mianopetta per la lotta libera; Guido Antarvigna per la vela e infine i pugili Alfonso Pinto, Domenico Valentino e Clemente Russo. Particolari meriti al valore sportivo sono stati riconosciuti anche ai Dirigenti, Tecnici e Ufficiali di gara campani: Giuseppe Abbagnale, Davide Tizzano, Paola Berardino,  Giuseppe Aglialoro, Donato Gallo, Dino Sangiorgio, Giuseppe Lamura, Antonio Lapadula e Paolo De Crescenzo.

Infine il Presidente del Coni Regionale Giovanni Ugatti ha premiato il Presidente regionale dell’USSI Toni Iavarone e il Vice Presidente Nazionale dell’USSI Gianfranco Coppola.

Prima dell’ingresso in sala conferenze abbiamo sentito ai nostri microfoni, il campionissimo del nuoto, il vomerese Massimiliano Rosolino. “Le mie Olimpiadi potevano andare certamente meglio, è comunque sempre un grosso privilegio poter partecipare a manifestazioni di tale importanza anche se in un minuto si può gettare all’aria 4 anni di immani sacrifici. Ma si sa che anche i grandi campioni del calcio possono sbagliare un calcio di rigore. Potevo certamente fare meglio ma va’ bene così”. Prima di salutarci Max è già proiettato ai prossimi appuntamenti. “A dicembre conto di far bene agli Europei di Vienna in vasca corta. A Luglio poi ci saranno i Mondiali in Canada. A Pechino per ora non penso…”.   

                                                  
  dall'inviato Vincenzo Letizia                    5/11/2004   

      
              

INDIETRO