I
LAGUNARI CONTRO LO SCOGLIO
L’incontro
di sabato è atteso soprattutto per l’esordio sulla
panchina azzurra del professor Franco Scoglio, di
fronte troverà una squadra che vive un campionato
fatto di risultati altalenanti e non è affrancata da
difficoltà e problemi.
Pochi
i precedenti tra le due squadre, nonostante abbiano
entrambe una storia antica, il Venezia Football Club
nasce infatti nel 1907. Il primo incontro tra la
squadra della laguna e quella del golfo risale al
campionato 1939/40: il 14 gennaio del 1940 i veneziani
si imposero per due a zero in casa, il Napoli si
vendicò con lo stesso risultato nel girone di
ritorno, il 2 giugno del 1940. L’anno successivo due
pareggi per uno a uno continuarono lo stallo tra le
due compagini, poi nel ’42 il Venezia dilagò in
casa per ben quattro reti a una, per trovare un
risultato simile a favore dei partenopei, che ne
lavasse l’onta, bisognerà volare fino al 5 marzo
1967, girone di ritorno della stagione 1966/67: Napoli
- Venezia finì con il risultato di quattro a zero. Il
Venezia retrocesse in B in quella stagione, ed iniziò,
per i lagunari, un lungo calvario che li portò in
pochi anni fino all’Interregionale. Negli ultimi
anni ’80 la fusione con il Mestre e l’ingresso di
nuovi padroni, rinsaldarono la società, che ebbe il
nome definitivo di Associazione Calcio Venezia nel
1989, e la squadra salì dalla serie C/1 fino alla A,
riottenuta nel 1998.
L’anno
scorso il Venezia ha subito la retrocessione in B ed i
tanti problemi estivi dovuti al passaggio del
Presidente Zamparini al Palermo con il conseguente
smantellamento della squadra che ha perso i suoi
migliori elementi, su tutti il centravanti Pippo
Maniero.
Sulla
panchina veneta siede oggi Gianfranco Bellotto, i suoi
schemi preferiti sono il 4-4-2 o il 4-5-1, i giocatori
più prestigiosi nel team sono: il portiere nolano (ex
Salernitana) Soviero; il difensore centrale Calori
(che sabato sarà però assente per squalifica); i
centrocampisti Firmani, Rossi (insidiosa ala destra),
Amerini (regista ex Palermo), Brncic (ex Milan); gli
attaccanti Budan, Fantini e Paolino Poggi. Il Venezia
non naviga in acque tranquille, ma, reduce dalla
vittoria interna contro il Catania per due a uno, ha
diciannove punti ed attualmente è fuori dalla bagarre
della lotta per non retrocedere.
Nel
Napoli ci sono grosse aspettative in vista del primo
incontro gestito da Franco Scoglio, si attende che il
professore di Lipari scopra le sue carte, e mostri
come intende far giocare il suo Napoli, si spera in un
atteggiamento finalmente coraggioso e vincente degli
azzurri.
18/12/02
Raimondo
Miraglia