IL QUINTO TRIONFO FERRARI, LA QUINTA DISFATTA McLAREN

 

 

 

E’ sono cinque. Anche il Gran Premio di Spagna dimostra a tutti come il Mondiale 2004 di Formula 1 sia già abbondantemente nelle mani della Ferrari. Nella domenica storta di Jenson Button, il timido avversario di kaiser Michael, la Rossa intavola una nuova doppietta Schumacher-Barrichello che permette al sei volte campione del mondo di guadagnare 9 punti sull’inglese e di mettersi a +16.

Un Gran Premio non estremamente ricco di emozioni dal momento che dopo venti giri la situazione si è stabilizzata. Infatti da lì alla fine non succede nulla tranne che l’uscita di scena di Montoya ed il sorpasso ai box di Barrichello su Trulli. Schumacher così può festeggiare al meglio il suo duecentesimo Gran Premio, prima con la pole e poi con la vittoria, la quinta della stagione su cinque gare svolte. Già dall’inizio si è capito che gara sarebbe stata. La partenza vedeva Schumacher e Montoya che si controllavano e Trulli che li beffava entrambi con uno splendido scatto. Un Trulli che però aveva poca benzina e che così nella prima sosta ai box ha pagato dazio su Schumi mentre nell’altra ha fatto altrettanto su Rubinho. Dopo la prima sosta ai box la gara vedeva Schumacher primo e Trulli secondo, che però non riusciva quasi mai a fare meglio del tedesco. Dopodiché la corsa era praticamente finita con le prime tre posizioni saldamente ipotecate e con l’idolo di casa Fernando Alonso sopraggiungere in quarta posizione. Finisce con Trulli che può festeggiare con la Ferrari il podio, il suo primo della stagione. Il terzo posto del pilota pescarese ed il quarto di Alonso mostra che la Renault ha fatto notevoli passi avanti e che si candida a dar filo da torcere alla Bar per la lotta al secondo posto nel mondiale costruttori.

Oramai gli orizzonti sono cambiati. La Ferrari fino all’anno scorso doveva badare a Williams e McLaren che mostravano sempre di poter creare insidie. Adesso gli uomini di Maranello vedono piccoli ostacoli soltanto in Renault e Bar dal momento che Williams e McLaren in pochi mesi che hanno separato la fine del 2003 all’inizio del 2004 (parliamo sempre di Mondiale) hanno fatto non uno, ma mille passi indietro. E così ecco che Trulli ed Alonso entrano prepotentemente in scena, il quinto posto è preso dal giapponese Takuma Sato mentre la Williams di Ralf Schumacher chiude con un deludente sesto posto, senza mai essere protagonista. Dell’altra Williams non ne parliamo nemmeno. Montoya dopo aver centrato sabato la prima fila, si è visto sfilare in partenza e, dopo una gara anonima, si è visto parcheggiare la propria vettura ed abbandonare la corsa. Ancora peggio hanno fatto le McLaren. In settimana era saltata qualche testa, ma forse c’è da far molto altro per vedere una macchina nuova. E’ stato assunto un nuovo aerodinamico che proviene dalla Ferrari, ma non è servito a nulla perché nessuna delle due vetture è riuscita ad entrare a punti. Coulthard ha finito decimo e Raikkonen appena dietro, per di più doppiati da Ferrari e Renault addirittura a metà gara. Una situazione sempre più insostenibile che potrebbe portare a nuovi licenziamenti, e stavolta sul ponte di comando dove sia Ron Dennis che Adrian Newey sembrano avere le ore contate.

La classifica ne sta risentendo anche più del previsto perché forse nemmeno in Ferrari avrebbero pronosticato di avere dopo cinque gare ben 46 punti di vantaggio nel mondiale piloti (tra Schumacher e Coulthard, ancor peggio se vediamo con Raikkonen, il suo rivale: +49) e 77 nel mondiale costruttori. Ultimo aneddoto da segnalare è i primi punti di Giancarlo Fisichella sulla Sauber, mentre per l’altro pilota italiano, l’esordiente Pantano, a meno di clamorosi sviluppi la sua avventura è giunta già al capolinea. Infatti la Jordan dovrebbe mettere sotto contratto l’esperto pilota olandese Jos Verstappen.

 

 ORDINE D’ARRIVO

 

 1 M.SCHUMACHER

 2 R.BARRICHELLO                                   13”2

 3 J.TRULLI                                                   32“2

 4 F.ALONSO                                                 32“9

 5 T.SATO                                                       42”3

 6 R.SCHUMACHER                                    1’13”8

 7 G.FISICHELLA                                        1’17“1

 8 J.BUTTON                                                 1 giro

 9 F.MASSA                                                    1 giro

10 D.COULTHARD                                      1 giro

11 K.RAIKKONEN                                       1 giro

12 M.WEBBER                                               1 giro

13 C.DA MATTA                                            1 giro

 

CLASSIFICA PILOTI

 

MICHAEL SCHUMACHER                         50 punti

RUBENS BARRICHELLO                            32

JENSON BUTTON                                          24

FERNANDO ALONSO                                   21

JARNO TRULLI                                             21

JUAN PABLO MONTOYA                           18

RALF SCHUMACHER                                  12

TAKUMA SATO                                               8

DAVID COULTHARD                                     4

GIANCARLO FISICHELLA                           2

FELIPE MASSA                                                1

MARK WEBBER                                              1

KIMI RAIKKONEN                                         1

 

CLASSIFICA COSTRUTTORI

 

FERRARI                                                         82 punti

RENAULT                                                        42

BAR HONDA                                                   32

WILLIAMS                                                      30

McLAREN                                                          5

SAUBER PETRONAS                                       3

JAGUAR                                                             1

 


 

 

Alessio Borrelli                                        9/5/2004

 

INDIETRO