NAPOLI-FIORENTINA,
LA CLASSICA
Due
squadre che hanno dato vita a grandi sfide in serie A,
si incontrano questa volta in serie B, fra sogni
ancora realizzabili di promozione e realtà di una
partita delicata per entrambe. Molti i ricordi di
questa gara: l’ultima nel campionato 00’-01’,
vinse il Napoli col punteggio di 1-0, gol di Pecchia a
tempo scaduto, si giocò sul neutro di Palermo. Sono
comunque tante le sfide fra Napoli e Fiorentina che si
ricordano per vari motivi, i tifosi del Napoli
certamente non dimenticheranno quella
dell’86’-87’, che diede la matematica conquista
del primo tricolore: il risultato fu 1-1, Carnevale
per gli azzurri, pareggio di Baggio. Senza voler
andare troppo indietro nel tempo, negli anni 70’ il
bilancio è dalla parte del Napoli, solo due volte la
Fiorentina ha vinto.Per rimanere agli anni 80’, il
pareggio nell’80’-81’,1-1, con gol di Sacchetti
e rigore di Guidetti. Nell’81’-82’ vittoria
della Fiorentina, firmata Antognoni, punteggio di 1-0.
L’anno successivo, 82’-83’, con lo stesso
risultato vince il Napoli, autorete di Ferroni.
Segue un pareggio a reti
bianche, 83’-84’, una vittoria partenopea
nell’84’-85’, per 1-0 all’ultima di
campionato, segna Caffarelli. Il successo più
consistente del Napoli, è il 4-0 con cui i viola
furono battuti nell’ 87’-88’, doppietta di
Giordano, Careca e Maradona. Ma fu clamorosa anche la
rimonta nell’89’-90’,
Fiorentina avanti per 2-0,
con un rigore
e favoloso gol di Baggio, sbaglia un rigore
Maradona , autogol di Pioli, Careca e Corradini e finì
per 3-2.Nell’anno dopo, 90’-91’, vince sempre il
Napoli di misura con un gol di Ferrara.Stessa cosa
l’anno successivo, 91’-92’
I toscani
retrocederanno in serie B nel 92’-93’. E
col ritorno nella massima serie la Fiorentina passa
due volte consecutivamente al S. Paolo,
94’-95’ per 5-2 e 95’-96’ per 2-0. Nel
96’-97’un pareggio col punteggio di 2-2 e nel
97’-98’, anno della retrocessione del Napoli,
ancora pari, stavolta per 1-1, Firicano e Turrini .
E’ stata la partita soprattutto dei numeri 10,
Maradona, Antognoni, Baggio, Zola, oggi non ci sono
purtroppo fuoriclasse di questo livello. Tanti pure i
giocatori che hanno indossato tutte e due le maglie:
Chiarugi, Clerici, Hamrin, Mattolini, Caso, Favaro,
Speggiorin, Restelli, Orlandini, Carmignani, Galli,
Bertoni, Pecci,
Diaz, Buso, Volpecina, Baiano, Taglialatela, Robbiati,
Bigica, Edmundo. Attualmente Graffiedi nella
Fiorentina. Hanno allenato tutte e due le squadre
Pesaola, scudetto con la Fiorentina, Ranieri, Bianchi
e Mazzone. La Fiorentina è allenata, per ora,
da Cavasin, che la fa giocare col 4-4-2.
Luigi
Petagna
20/12/2003