NAPOLI
INCIAMPA A VARESE
Occasione
persa per la Pompea che torna
dal Palamasnago di Varese con
una sconfitta che sembrava
evitabile vista la contemporanea
assenza nelle file dei lombardi
di Mc Collough, De Pol e Conti.
In più, dopo solo 9 minuti di
gioco, anche il capitano dei
varesini, Cecco Vescovi, è
dovuto uscire per infortunio. A
detta del tecnico partenopeo
Mazzon è stato sbagliato
dall’inizio l’approccio
degli azzurri al match scesi in
campo senza troppa convinzione
nei propri mezzi. Ben 25
conclusioni su 55 tentativi sono
stati effettuati dalla linea dei
3 punti (solo 8 i canestri messi
a segno) ad evidenziare un non
particolare coinvolgimento nel
gioco da parte dei lunghi.
Lo
scarto finale (84-79) non mette
in risalto la superiorità degli
“eredi” di Meneghin e
Zanatta che hanno sempre
mantenuto una distanza fra i 7 e
i 10 punti nei confronti della
Pompea.
Da
segnalare le prestazioni di
Allegretti e Bolonzella fra i
vincitori, e quella del
“solito” Mike Penberthy (25
punti) fra gli azzurri. Domenica
la “Mazzon Band” è attesa
da un pronto riscatto al
“Palabarbuto” dove sarà di
scena la Snaidero Udine che ha
superato di misura (80-77) fra
le mura amiche la Breil Milano.
Grande
cornice di pubblico (9.318
spettatori) per il big-match
della giornata fra 2 delle 3
capoliste del torneo (Scavolini
Pesaro – M.P. Siena). Hanno
vinto nettamente i marchigiani
(90-79) che con questo successo
si installano da soli sul podio
della classifica. Ad un certo
punto il distacco fra le 2
squadre era arrivato anche a 20
punti ad evidenziare un
eccellente periodo di forma
della Scavolini arrivata a
conquistare l’11ª vittoria di
fila. Da “penna blu” le
prove di Djordievic, Ford e
Frosini, autore quest’ultimo
di ben 3 stoppate consecutive.
La
3ª capolista della Skipper
Bologna reduce dal trionfo in
Eurolega sul campo del Maccabi
Tel Aviv ha probabilmente pagato
le fatiche di coppa cedendo
nettamente alla distanza sul
parquet dell’Oregon Cantù
(79-64). Hines (20 p.) e
Calabria (21) i migliori nelle
file brianzole.
Approfittando
delle contemporanee sconfitte di
Siena e Bologna al 2º posto
insieme alle due sovracitate si
sono insediati i campioni della
Benetton Treviso passati pur
soffrendo sino alla sirena
finale (105-91) sul campo della
Mabo Livorno. Grande Tyus Edney
(30 p.) nelle file biancoverdi.
Dopo
ben 13 mesi Roseto torna a
vincere in trasferta sul campo
di una diretta concorrente alla
corsa per la salvezza (la
Sicilia Messina), e lo fa in
maniera roboante (92-69 il
punteggio finale). Nettissima
vittoria per la Lottomatica Roma
nei confronti di Trieste (83-60)
nell’anticipo del sabato sul
parquet del vecchio palazzetto
di Viale Tiziano.
Sconfitta
di misura invece per l’Air
Avellino (75-68) sul campo della
Lauretana Biella nonostante i 28
punti di un ritrovato Komazec.
Infine, importante vittoria ai
fini della salvezza per il
Teramo (82-69) nei confronti
della Tris Reggio Calabria.
RISULTATI:
2ª giornata di ritorno
CLASSIFICA
Scavolini PS
 |
30
 |
15
 |
4
 |
Skipper BO
 |
28
 |
14
 |
5
 |
Benetton TV
 |
28
 |
14
 |
5
 |
Montepaschi SI
 |
28
 |
14
 |
5
 |
Metis VA
 |
26
 |
13
 |
6
 |
Pompea NA
 |
22
 |
11
 |
8
 |
Lottomatica RM
 |
22
 |
11
 |
8
 |
Oregon Cantù
 |
20
 |
10
 |
9
 |
Tris RC
 |
18
 |
9
 |
10
 |
Snaidero UD
 |
18
 |
9
 |
10
 |
Lauretana BI
 |
16
 |
8
 |
11
 |
Breil MI
 |
14
 |
7
 |
12
 |
Euro Roseto
 |
14
 |
7
 |
12
 |
Teramo
 |
14
 |
7
 |
12
 |
Sicilia ME
 |
12
 |
6
 |
13
 |
Air AV
 |
12
 |
6
 |
13
 |
Mabo LI
 |
10
 |
5
 |
14
 |
Coop Nordest TS
 |
10
 |
5
 |
14
 |