PARTE LA CACCIA A SCHUMACHER

 

 

 

 

(Alessio Borrelli) - Finalmente si riparte. Nel prossimo weekend prende il via il Mondiale 2004 di Formula 1. Ancora una volta è caccia alla Ferrari ed a Michael Schumacher, il quale da quattro anni mantiene lo scettro di campione. Ma non sarà facile per la Ferrari primeggiare anche in questa stagione perché tutte le avversarie si sono notevolmente rafforzate e c’è il rischio che la casa di Maranello possa addormentarsi sugli allori. Sarà una Formula 1 ancora una volta nuova. Verranno cambiate altre regole in modo da garantire più spettacolo ed incertezza fino alla fine. E sono delle regole rigorosissime che potranno sconvolgere un’intera gara. Spicca soprattutto l’obbligo di un solo motore per la durata di tutto il weekend: dalle prove del venerdì fino alla gara. Questa regola farà trarre vantaggio sicuramente ai team che godono di maggiore affidabilità nelle vetture. Ma la cosa importante da tenere d’occhio è che un’eventuale rottura del motore tra il venerdì ed il sabato rischierebbe di compromettere l’intera gara in quanto la vettura verrebbe penalizzata di ben 10 posizioni sullo schieramento di partenza. Nel caso la rottura avviene dopo le qualifiche ci sarà la partenza dal fondo della griglia. Dopo alcuni anni verrà nuovamente abolita l’elettronica e quindi via il cambio automatico, la partenza assistita e la telemetria bidirezionale. L’unico elemento elettronico rimasto è il controllo di trazione. Ma quello che è più interessante è che da quest’anno il venerdì sarà dedicato esclusivamente ai test con due sessioni mentre il sabato ci saranno le due sessioni di qualifiche: la prima, con la vettura in assetto a piacere, per decidere l’ordine di partenza della seconda sessione e quest’ultima, con la macchina già in assetto da gara, per la griglia di partenza. Novità importante è che durante i test del venerdì eccetto Ferrari, Mclaren, Williams e Renault, tutte le altre scuderie possono beneficiare di una terza vettura. Quindi ancora una volta si dovrà lavorare diversamente nella preparazione delle strategie e lo spettacolo sotto quest’aspetto dovrebbe essere assicurato perché possono essere frequenti dei capovolgimenti di fronte. Ma veniamo quali sono le principali caratteristiche di questo 2004. La prima nota importante è che l’Italia sarà la nazione più rappresentata con 4 piloti: Trulli e Fisichella più i debuttanti Pantano e Bruni. Altra novità è l’inserimento di due nuovi circuiti di Bahrain e Cina e la chiusura, che non avverrà come negli ultimi anni a Suzuka, bensì ad Interlagos.

 

IL RE: Sarà ancora lui: Michael Schumacher a detenere lo scettro del potere. Il sei volte campione del mondo lo scorso anno ha battuto anche il mito di Fangio ed è il più forte di tutti i tempi. Ma non vuole fermarsi e si dice più carico del solito. Emblematica la sua frase della settimana scorsa: “Sono come il vino; più invecchio più miglioro”. E quindi sarà ancora formula Schumacher? Oppure si potrà inserire qualcuno? Sicuramente non sarà come nel 2002 dove il tedesco aveva già chiuso la pratica ad agosto, ma presumibilmente questo campionato sarà simile a quello scorso dove Schumacher ha agguantato il titolo nell’ultima gara dopo aver rischiato seriamente di perderlo. Ma gli avversari stavolta sono aumentati e quindi Michael dovrà sudare più delle scorse annate.

 

I RIVALI: Gli stessi dell’anno scorso. Il più temibile? Kimi Raikkonen, il quale è migliorato ancora ed ora tutti lo ritengono già pronto a sfidare la leggenda. Il finlandese mai come quest’anno ha pieno potere nella scuderia in quanto Coulthard è sul piede di partenza. Raikkonen deve far vedere il meglio di se anche per poter dare un “caloroso” benvenuto a Montoya l’anno prossimo in modo da fargli subito mettere da parte idee di primato incontrastato. Un rivale senz’altro molto temibile è anche il fratello Ralf che mai come quest’anno potrà avere carta bianca nella sua scuderia dopo il “tradimento” di Montoya, ma qui sorge il problema del suo contratto. Se troverà l’intesa con la Williams, come è presumibile, già da quest’anno potrà avere tutte le attenzioni possibili da Patrick Head. Da non sottovalutare lo stesso Barrichello che dopo quattro anni da gregario vorrebbe più spazio; anche se sarà molto difficile rompere le gerarchie in casa Ferrari. Montoya resta sempre uno dei più temibili, ma quest’anno potrebbe costargli caro l’annuncio del suo passaggio in McLaren nel 2005. Alla Williams non è andato proprio giù e quindi potrebbero crearsi dei malumori che rischierebbero di fargli vivere una stagione anonima. Occhio anche ad Alonso che può diventare una mina vagante ed al solito Coulthard, il quale non vuole far vedere di essere prossimo al tramonto.

 

GLI OUTSIDER: Il primo di questi è senz’altro Trulli. Con la macchina nuova potrebbe compiere il definitivo salto di qualità ed insidiare i migliori, anche se potrebbe col tempo pagare la crescita di Alonso, di cui è comunque un grande amico. Altro outsider è Button che quest’anno ha una macchina di tutto rispetto e sicuramente migliorerà i 17 punti dello scorso mondiale. Non dimentichiamo Fisichella che è passato alla corte di Peter Sauber. La sua macchina è più competitiva della Jordan dello scorso anno e potrebbe ritagliarsi grandi soddisfazioni. Anche i due piloti Toyota, soprattutto Panis, potranno avere un ruolo importante perché la macchina è notevolmente migliorata ed ha già fatto registrare notevoli progressi nel corso dei primi test.

 

LE SCOMMESE: Sicuramente tra questi il migliore è Webber. 17 punti nella scorsa stagione con una macchina molto scadente sono stati un’impresa e quindi quest’anno potrà solo migliorare. Altra scommessa potrebbe essere Massa, il quale torna alla Sauber dopo un anno di collaudatore alla Ferrari. L’esperienza a Maranello potrebbe averlo perfezionato di molto.

LE INCOGNITE: Sono tre: uno Heidfeld che ha dimostrato di essere un buon pilota, ma che la sua Jordan rischia di trovarsi molto indietro. Il tedesco rischia di vivere la stessa situazione di Fisichella lo scorso anno e quindi ci sono grandi dubbi attorno al suo rendimento. L’altro è Baumgartner che con la Jordan ha fatto vedere cose buone, ma ora è il momento della verità alla Minardi, scuderia che da anni fa crescere grandi talenti. Non ultimi Fisichella, Trulli, Alonso e Webber. Takuma Sato invece viene promosso dalla BAR prima guida. Nel 2002 con la Jordan ha fatto vedere più guai che belle cose, ma a detta della Honda sembra cresciuto.

 

LE NOVITA’: Klien debutta con la Jaguar e cercherà di mettersi subito in evidenza, magari imparando qualcosa dal suo compagno Webber. Pantano ha vinto tanto in formula 3000 e cerca di ritagliarsi soddisfazioni anche in formula 1 con la Jordan, che quest’anno è tutta un’incognita. Bruni debutta sulla Minardi con l’intenzione di percorrere la stessa strada dei connazionali Trulli e Fisichella.

 

FERRARI  

1 MICHAEL SCHUMACHER                                                 2 RUBENS BARRICHELLO

 

WILLIAMS BMW                    

3 JUAN PABLO MONTOYA                                                   4 RALF SCHUMACHER

 

McLAREN MERCEDES             

5 DAVID COULTHARD                                                           6 KIMI RAIKKONEN

 

RENAULT                                          

7 JARNO TRULLI                                                                      8 FERNANDO ALONSO

 

BAR HONDA

9 JENSON BUTTON                                                                 10 TAKUMA SATO

 

SAUBER PETRONAS

11 GIANCARLO FISICHELLA                                               12 FELIPE MASSA

 

JAGUAR RACING

14 MARK WEBBER                                                                  15 CHRISTIAN KLIEN

 

TOYOTA

16 CRISTIANO DA MATTA                                                    17 OLIVIER PANIS

 

JORDAN FORD 

18 NICK HEIDFELD                                                                 19 GIORGIO PANTANO

 

MINARDI COSWORTH

20 GIANMARIA BRUNI                                                            21 ZSOLT BAUMGARTNER

 

IL CALENDARIO

 

 7 MARZO            GP AUSTRALIA                         MELBOURNE

21 MARZO           GP MALESIA                              SEPANG

 4 APRILE            GP BAHRAIN                              BAHRAIN

25 APRILE           GP SAN MARINO                       IMOLA

 9 MAGGIO          GP SPAGNA                                BARCELLONA

23 MAGGIO         GP MONACO                              MONTECARLO

30 MAGGIO         GP EUROPA                                NURBURGRING

13 GIUGNO          GP CANADA                               MONTREAL

20 GIUGNO          GP STATI UNITI                        INDIANAPOLIS

 4 LUGLIO            GP FRANCIA                              MAGNY COURS

11 LUGLIO           GP GRAN BRETAGNA             SILVERSTONE

25 LUGLIO           GP GERMANIA                          HOCKENHEIM

15 AGOSTO          GP UNGHERIA                           BUDAPEST

29 AGOSTO          GP BELGIO                                 SPA-FRANCORCHAMPS

12 SETTEMBRE  GP ITALIA                                   MONZA

26 SETTEMBRE  GP CINA                                       SHANGAI

10 OTTOBRE       GP GIAPPONE                            SUZUKA

24 OTTOBRE       GP BRASILE                                INTERLAGOS

 

ALBO D’ORO RECENTE PILOTI                           COSTRUTTORI

 

1992 NIGEL MANSELL                                             WILLIAMS RENAULT

1993 ALAIN PROST                                                    WILLIAMS RENAULT

1994 MICHAEL SCHUMACHER                             WILLIAMS RENAULT

1995 MICHAEL SCHUMACHER                              BENETTON RENAULT

1996 DAMON HILL                                                     WILLIAMS RENAULT

1997 JACQUES VILLENEUVE                                 WILLIAMS RENAULT

1998 MIKA HAKKINEN                                             McLAREN MERCEDES

1999 MIKA HAKKINEN                                             FERRARI

2000 MICHAEL SCHUMACHER                              FERRARI

2001 MICHAEL SCHUMACHER                              FERRARI

2002 MICHAEL SCHUMACHER                              FERRARI

2003 MICHAEL SCHUMACHER                              FERRARI 

 

 

 

 

                                                                               5/03/2004

                                                                        

 

INDIETRO