POMPEA, NOTTI DI RECORD

 

 

Serata di record battuti al Palabarbuto; innanzitutto non si era mai raggiunto un punteggio così alto (110-105 per la Pompea) e poi grazie ad uno stratosferico Oscar Torres (8/8 sui tiri da 3, 36 punti totali) si è uguagliato il primato delle “bombe” che apparteneva ed appartiene tuttora, insieme al Venezuelano della Pompea, a David Rivers che lo stabilì in Fortitudo-Virtus finale scudetto del 1998. 

Comunque, è stata necessaria una grande Pompea per superare gli “eredi” di Mazzorati e Riva: appena gli Azzurri riuscivano ad allungare e sembravano poter spiccare il volo, subito i brianzoli si rifacevano sotto, tanto che a 42 secondi dalla fine il punteggio era ancora in parità (103-103). 

Oltre a Torres da sottolineare l’eccellente vena realizzativa di Andersen (8/8 sui tiri da 2) e la volenterosa prestazione di Mike Penberthy (6/10 da 2) che pur non essendo al meglio fisicamente è risultato decisivo ai fini della vittoria finale. 

Nel Cantù in evidenza Wheeler autore di 32 punti che ha sopperito almeno in parte alla non buona serata di Schortsanitis e Bernard. 

Molto soddisfatto il tecnico azzurro Andrea Mazzon, in particolare per i ritrovati equilibri di gioco, che dopo l’assenza di Penberthy e l’inserimento di giocatori nuovi si erano un po’ persi. Euforico anche il Presidente Mario Maione, che ha dichiarato di non aver visto partita più bella negli ultimi 10 anni al “Palabarbuto”. 

Clamoroso 1º stop interno per la capolista M.P. Siena sconfitta al supplementare da una Snaidero Udine forse pervasa da una forza superiore derivante dalla scomparsa del “Paron” Rino Snaidero: 95-93 il punteggio finale a favore dei friulani. 

La sconfitta dei toscani ha consentito l’aggancio in vetta alla classifica alla Scavolini Pesaro, che ha violato il “Palalido” di Milano superando la Breil per 92-83. 

Gara inizialmente a favore dei lombardi, che avevano chiuso il 1º tempo in vantaggio 49-39. Nel finale però la maggiore classe dei marchigiani supportati dai 21 punti a testa di DjordJevic e Ford ha avuto la meglio. In testa ora troviamo anche la Skipper Bologna, che nonostante l’infortunio in avvio di gara di Emanuele Basile ha agevolmente superato Teramo per 93-77. 

Senza problemi anche il successo dei Campioni d’Italia della Benetton nei confronti della Sicilia Messina per 90-75. I biancoverdi hanno anche presentato un nuovo acquisto, l’ex N.B.A. Germaine Jackson. Grande Carlton Myers (6/6 da tre) nella franca vittoria della Lottomatica Roma (83-70) sul campo di Roseto. 

Belle vittorie dell’Air Avellino (99-92) e Reggio Calabria (89-69) nei confronti rispettivamente di Varese e Mabo Livorno. 

Infine in serata bell’impresa di Biella uscita vittoriosa per 78-63 dal campo della Nord Est Trieste.

 

 

 

  Emanuele Orofino                                        26/01/2004

 

INDIETRO