RODDICK SUBITO FUORI

 

 

 

Inizio con sorprese al primo turno del Masters Series di Roma, il torneo perde infatti in avvio due dei protagonisti più attesi. L’eliminazione più clamorosa è quella della testa di serie numero 2 Andy Roddick, che causa problemi fisici è stato sconfitto in due set dall’argentino Canas.

Se ne va anche la testa di serie numero 3 il tedesco Schuettler recente finalista al torneo di Montecarlo battuto da Spadea.

Qualificati al secondo turno, invece, i favoriti per la vittoria finale Federer, Moya e Nalbandian che non hanno faticato più di tanto per battere i loro avversari, tutti regolati in due set. Chi ha dovuto lottare molto per vincere la sua partita è stato Mantilla, il detentore del titolo ha compiuto una vera e propria impresa, sotto 7-5 5-1 ha infilato 12 game consecutivi ed ha finito per vincere 6-0 al terzo.

L’Italia si affida a Filippo Volandri, il miglior tennista azzurro numero 54 delle classifiche mondiali è stato l’unico dei giocatori azzurri a guadagnarsi l’accesso al secondo turno, battendo in tre set il tedesco Nicolas Kiefer con il punteggio di 6-4 0-6 6-0 accusando nel secondo set un lungo passaggio a vuoto, ma come lui stesso ha dichiarato è stato bravo a reagire e a portare a casa il match.

Filippo è chiamato a difendere il suo quarto di finale raggiunto l’anno scorso, ma non sarà certamente facile visto che il tabellone non è dei più facili, se infatti supererà al secondo turno il forte tennista olandese Schalken negli ottavi troverà probabilmente Nalbandian ostacolo duro da superare.

Da segnalare il buon match giocato da Massimo Dell’acqua, al suo primo torneo Masters Series il giocatore italiano unico proveniente dalle qualificazioni al primo turno ha messo in seria difficoltà la testa di serie numero 8 Massu, finendo per perdere una partita che con un po’ più di esperienza avrebbe potuto portare a casa. Eliminati anche gli altri italiani ammessi al tabellone grazie alle wild card Di Mauro,  Sanguinetti e Pescosolido. Sospeso per pioggia il match di Seppi contro Hewitt, con l’italiano avanti 7-5 3-3.

 

 


 

 

Francesco Passaro                                        4/5/2004

 

 

INDIETRO