SFIDA
DI MILLE BATTAGLIE
L’amarcord
di quest’oggi è per una sfida fra due blasonate
della serie cadetta e comincia, dalle ultime partite;
in serie B, infatti, la tradizione è del Napoli.
Nelle ultime due gare fra Sampdoria e Napoli,
quest’ultimo ha espugnato tutt’e due le volte
Genova. E per due volte 2-0. La sfida di lunedì sera,
nuovamente posticipo, che barba, ha una lunga
tradizione. Le due squadre hanno dato vita a partite
molte belle e spettacolari fra gli anni 80’ e 90’.
La Doria prevale sul Napoli per 2-0 nel campionato
85’-86’, poi due
vittorie
consecutive, 86’-87’ e 87’-88’, degli azzurri,
1-2 e 0-1, gol di Maradona
a fine partita. Un pareggio
a reti bianche l’anno successivo e nel torneo
90’-91’, storico per la Samp, un 4-1 per i
blucerchiati. Valeva lo scudetto, Sampdoria –
Napoli, negli anni d’oro, Mancini e Vialli, Careca e
Maratona, Vierchowod e Ferrara, Cerezo ed Alemao
davano battaglia in campo. Dalla stagione 91’-92’
comincia un periodo favorevole alla Samp, prima un
1-1. Dopo due vittorie consecutive, 2-0 e 3-1, nel
95’-96’ pareggio per 2-2. L’anno 96’-97’ il
Napoli torna a vincere in casa doriana, 1-0. Nel
97’-98’, anno in cui il Napoli retrocede, debacle
estrema dei partenopei, che incassano un 6-3 molto
brutto. La retrocessione del Napoli, imitato dalla
Sampdoria immediatamente, fa si che le due pur grandi
squadre non si scontrino più in serie A, solo serie
inferiore per loro. Per la galleria di quelli che
hanno vestito due maglie, dobbiamo sottolineare la
presenza sulla panca della Sampdoria di Walter
Novellino, una promozione con
il
Napoli, Mirko Conte e Stendardo due ex recenti. Nel
passato hanno giocato per le squadre ed in queste due
città di mare: Improta, Valente, Renica, Buso, Pari,
Fusi, Corini, Amoroso, Bellucci, Boghossian,
Pecchia. Curioso Lippi, giocatore della
Sampdoria ed allenatore sotto il Vesuvio. Boskov
tecnico bravissimo di entrambe le società.
La
Samp attuale condotta da Walter Novellino è una delle
corazzate di questo campionato. Tuttavia, non è mai
facile vincere un campionato quando si è considerati
i favoriti ma anche questa volta Novellino sembra
prossimo all'impresa. Del resto, la squadra ha sua
disposizione è davvero competitiva. L'ex tecnico del
Napoli non rinuncia al suo classico 4-4-2 con la
difesa abbastanza bloccata anche se Bettarini a
sinistra è bravo a spingere. Al centro Grandoni e
Domizzi rappresentano una vera garanzia mentre a
destra sono in ballottaggio Sakic e l'ex azzurro Mirko
Conte. Come al solito, nel gioco di Novellino sono
molto importanti gli esterni d'attacco, per cui occhio
al guizzante Valtolina a destra ed al saggio Pedone a
sinistra. In regia, il metronomo della squadra è
Sergio Volpi (che è squalificato), un lusso per la B
mentre al suo fianco il giovane Palombo si sta
rivelando preziosissimo. L'attacco, con la coppia
Bazzani-Flachi e le alternative Rabito e Colombonon ha
bisogno di presentazioni.
di
Luigi Petagna
07/03/2003