Comincia
l' esilio , il Napoli giocherà a Cava , durerà non si sa
quanto . La sfida è piuttosto suggestiva, Napoli - Cagliari ,
due grandi che per ora non sono partite bene , ma il tempo per
recuperare c' è. Azzurri e rossoblù non si
incontrano da cinque campionati , in serie stagione 96' - 97' ,
uno a uno il risultato reti di Esposito e Tovalieri . Il
bilancio in casa è nettamente favore dei napoletani , in
quella che spesso è stata una sfida per la permanenza in serie
A , il Cagliari infatti è venuto solo tre volte a
vincere a Fuorigrotta : una nel campionato 69' - 70' ,
superando il Napoli per due a zero
, ma era il Cagliari di Riva e avrebbe conquistato il
suo unico scudetto della storia . Vittoria dei sardi nel torneo
90' - 91' per due a uno con Fonseca protagonista . L'
uruguagio sarà giocatore che vestirà entrambe le maglie ,
infatti il 93' - 94' sarà l' ultima voltache il Cagliari vincerà
al San Paolo , con Fonseca autore del gol della bandiera
del Napoli , doppietta di Oliveira per i
rossoblù
e due a uno il risultato .
Per gli altri incontri , sempre pareggi e vittorie degli
azzurri , da sottolineare il quattro a zero nel campionato
91' - 92' , a segno due volte Careca , Francini
e Padovano . Nel 74' - 75' addirittura cinque a zero . Risultato
ricorrente l' uno a zero ,
che nel 82'-83' permise al Napoli , con un rigore messo dentro
da Ferrario , di ottenere una vittoria ,
allora da due punti ,
fondamentale per la salvezza : curiosa invece quella che
si disputò nel 92'-93' , uno a zero grazie ad
un giocatore sardo , Gianfranco Zola
, ma con la maglia del Napoli . Molti i pareggi ,
sempre per uno a uno o per zero a zero . Partita
dell' ex per Villa , anche Moriero ha giocato nelle file del Cagliari
. Fra gli allenatori che hanno allenato entrambe le squadre
, Carlo Mazzone , Claudio Ranieri , Renzo Ulivieri
, tutti tecnici che hanno avuto successo più sulla panchina
in
Sardegna che a Napoli . Le
sfide non sono state comunque moltissime , la squadra rossoblù
ha fatto l' altalena fra la
serie A e la serie B ,
soltanto negli anni sessanta ha incrociato il suo destino con
quello del Napoli . Negli anni ottanta, dopo essere
retrocesso nell' 83' , ha attraversato un triste periodo ,
restando per parecchio tempo non solo in serie B ma
toccando il fondo con la caduta in serie C . Dopo
questo travagliato supplizio , è tornato in A nell'
89'-90' , anno da
ricordare anche per il Napoli
, arrivando anche a giocare una stagione in Coppa Uefa .
di
Luigi Petagna