UNA
VITTORIA CHE MANCA DA TEMPO
E’
dal 1995 che il Napoli non batte il Cagliari, ma la
storia delle partite tra i due club nasce
nel campionato di trent’anni prima, nel
1965’-66’.
La
prima sfida vide una vittoria del Napoli per 2-0, poi
tre pareggi consecutivi, fino al torneo 69’-70’,
nel Cagliari dello scudetto giocavano Riva, Boninsegna
ed Albertosi (nella foto insieme ad altri calciatori
dell'epoca), e vinse per 2-0. All’ inizio degli anni
70’ i risultati furono a favore degli isolani, dopo
un pari 1-1 nel 70’-71’, vittorie per 1-0 nei due
campionati successivi. Nel 74’-75’ e nel
75’-76’ due 1-1, che videro la retrocessione del
Cagliari al termine dell’ ultimo campionato. Tornò
in serie A nel 79’, da evidenziare l’1-0 del
1982-83’ 1-0 con gol per i rossoblù di Rastelli ma
solo dopo otto anni si poté rivedere il Cagliari
nella massima serie: nel 90’-91’ un pareggio con
il Napoli col punteggio di 1-1, gol di Cornacchia
(futuro azzurro) e Zola, in panchina c’era Ranieri
che sarebbe passato al Napoli l’anno dopo, su quella
napoletana sedeva Bigon. Il campionato seguente ancora
un pareggio.
Nel
92’-93’ il Cagliari vinse ancora per 1-0,
realizzò Francescoli, nel 93’-94’ fu il Napoli a
vincere per 2-1, doppietta di Fonseca, fischiato dai
suoi ex tifosi, e gol di Cappioli. Il Napoli concesse
il bis l’ anno seguente, decise un gol di Pecchia, i
due allenatori erano stranieri, Tabarez per il
Cagliari, Boskov per il Napoli; era il 28/05/95,
la data dell’ultima vittoria azzurra sui sardi.
Nel 95’-96’il Cagliari di Trapattoni vinse per 2-0
con una doppietta di Firicano. Ancora un pareggio nel
96’-97’, 1-1 rete di Muzzi e pareggio allo scadere
di Pecchia.
L’anno
scorso nell’inedita cornice dello stadio Lamberti di
Cava dei Tirreni, a causa della inondazione che rese
inagibile il San Paolo, l’incontro terminò con uno
scialbo zero a zero, al ritorno finì uno a uno con
reti nel primo tempo di Jankulovski e di Cammarata
nella ripresa.
L’incontro
di andata di quest’anno è stato invece molto
spettacolare, l’ennesimo pareggio fu un due a due
pieno di colpi di scena con un buon Napoli che, andato
a segno con Stellone, e subìto il pareggio con il
solito Cammarata, si riportò in vantaggio con gol da
opportunista di Floro Flores salvo poi subire un
grandissimo gol al 38' del secondo tempo da Langella.
Gli
attaccanti Cammarata, Bucchi ed il velocissimo Suazo,
tra i giocatori determinanti di questo Cagliari di
Ventura che, senza dimenticare l’apporto dell’ex
Lucenti e della promessa Capone, veleggia al nono
posto in classifica a sei punti dalla zona promozione
nella quale crede fermamente ed a otto punti dal
Napoli, abitualmente gioca con un 3-5-2.
Nel
Napoli da verificare lo schieramento che Scoglio
intenderà adottare dopo i dissidi con Martinez e
Bocchetti e la spaccatura in due dell’organico tra
titolari e cosiddetti “birilli”. Tra l’altro
vista la presenza da avversario di una altra ala
destra rapida e pericolosa come Mauro Esposito, dopo
le incursioni anconetane di Daino e Schenardi,
risulterebbe perlomeno strano mettergli di fronte un
giocatore lento e fuori ruolo come Marcolin, vedremo
cosa deciderà il professore.
06/02/03
Raimondo
Miraglia